Secondo gli esperti può generare fenomeni "di magnitudo significativa" e più profondi rispetto a quelli finora registrati nell'area.I terremoti e gli acquiferi dell'Appennino meridionale svelano agli studiosi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia la presenza di magma in profondità nell'area del Sannio-Matese. La scoperta emerge da uno studio, condotto da un team di ricercatori Ingv e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia (DFG-UNIPG) intitolato 'Seismic signature of active intrusions in mountain chains', e pubblicato su Science Advances. La ricerca impatta sulle conoscenze della struttura, composizione e sismicità delle catene montuose, sui meccanismi di risalita dei magmi e dei gas e su come monitorarli.
|